Biografia e Personalità Artistiche
Scarlatella Ignazio, nato a Caltagirone il 3-1-1953, vive e opera a Caltagirone in via S.S. del Monte n° 2, ha frequentato l’ Istituto d’ Arte di Caltagirone, conseguendo nel 1971, il Diploma di Maestro D’arte.
Nella tradizione della scultura e dalla ceramica di Caltagirone si inserisce con rara efficacia il Maestro Ignazio Scarlatella, che opera ormai da tempo producendo opere di notevole pregio in una bottega artigiana già divenuta fucina di formazione e di maturazione artistica.
Egli, al di là delle forme consuete e delle limitazioni ripetitive, pur nel rispetto della tradizione, ha saputo creare opere che si impongono all’attenzione per la rara sensibilità della concezione, per la delicatezza del “ tocco “ che viene evocata in figure piene di forza, di espressività, di movimento.
L’Arte del Presepi, con opere di stile tradizionale ispirate alla scuola Siciliana del 700.
Ambienta i suoi presepi quasi sempre in case di campagna semi distrutte, inserite nel tipico paesaggio campestre siciliano con personaggi d’epoca, modellati rigorosamente in terracotta senza colorazione o aggiunti di altri materiali nel rispetto della scuola di Caltagirone.
La poesia della Natività, viene esaltata e sublimata dalla sapiente mano dell’ Artista.
Nel pieno della sua maturità artistica nel 2005 inizia a lavorare su una grande opera a grandezza Naturale ( l’ Ultima Cena ), impiega circa 5 anni…
Inaugurata nel 2010, che si trova presso la casa di accoglienza “ Mons. Paolino Stella “ comunità l’ Armata di Maria, in C/da S. Agata ( Piano Palmatico ) Caltagirone.
Le sculture sono piene di forza e di patos, a primo impatto guardandoli si rimane emozionati e ci fa entrare nel pieno della settimana Santa e ci rende partecipe di quei momenti sacri.
Ha partecipato con significativi riconoscimenti a diverse mostre fra cui:
1974 Caltagirone – Prima Rassegna Nazionale della Ceramica
1975 Firenze – Mostra dell’ Artigianato Fortezza del Basso
1975 Caltagirone – V° Biennale della Ceramica
1977 Caltagirone – IX Biennale della Ceramica 1° premio delle Sculture Maiolicate
1978 Londra – Palazzo ICE
1979 Valderice – IX° Mostra Regionale d’ Arte
1980 Caltagirone – Mostra Nazionale della Ceramica
1981 Monaco – Mostra Internazionale
1981 Sindelfingen Germania – Mostra Personale
1982 Caltagirone – Biennale Regionale Siciliana
1982 Caltagirone – I° Premio Presidente della Regione per la scultura
1983 Catania – Palazzo della Borsa
1984 Ragusa – Ragusa Ibla Viva
1985 Ragusa – Collettiva – Salone Palazzo della Provincia
1986 Vittoria – Il Cavalletto – Personale
1986 Brindisi – I° Rassegna Internazionale del Presepe
1987 Fidenza – I° Premio Ente Nazionale d’ Arte, I Maestri del Colore “ Targa d’ Oro “
1988 Fidenza – I° Premio Nazionale d’ Arte nei Comuni d’Italia
1989 Militello – Tabernacolo in Bronzo Chiesa S.S. Maria della Stella
1992 Catania – Esposizione Artistica
1994 Catania – Donazione di Presepe in terracotta al Santo Padre Giovanni Paolo II
1994 Vittoria - I° Premio Biennale Nazionale d’ Arte
1996 Roma – La XXI Mostra dei 100 Presepi Internazionali
1996 Malta – Realizzazione dell’ Opera “ The Knighs Hospitallers “
2004 Monterosso Almo – Pannello San Giovanni Battista
2010 Caltagirone – Rappresentazione dell’ Ultima Cena in “ Grandezza Naturale “
Molte delle sue Opere si trovano presso collezioni private e musei di, Lione, Merano, Barcellona, Assisi e Dalmite. E guadagnandone Riconoscimenti ed Apprezzamenti in Europa e negli U.S.A.
Copyright ©2011, Tutti gli altri marchi sono proprietà dei rispettivi possessori.